
Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto: il 25, 26 e 27 marzo al Cinema la Grande Arte e la grande pittura vivono sul grande schermo. La rubrica online Piazza Navona dopo aver viso il film in anteprima stampa vi racconta di questo film evento da non perdere!
La trama
Il docufilm Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto attraverso la presenza e la voce di Adriano Giannini, qui nella duplice veste di narratore e di guida negli angoli più intimi e nascosti del pittore francese, ci narra di uno dei protagonisti indiscussi e più controversi della Storia dell’Arte di tutti i tempi: Paul Gauguin.

In tal modo allo spettatore è concesso di visitare i luoghi più cari e frequentati dal pittore nonché di penetrare nelle sue tele immergendosi nelle sue pennellate e nei suoi colori. Ma non solo. Il docufilm, infatti, ci offre la possibilità di conoscere più a fondo la personalità complessa, selvaggia e indomita di Gauguin il quale ha preferito lasciare sua moglie Mette-Sophie Gad e i cinque figli per rifugiarsi nella terra incontaminata di Tahiti e nelle sue bellezze.

È il 1° aprile 1891 quando Gauguin da Marsiglia si imbarca sulla nave Océanien diretto a Tahiti dove resterà, ad eccezione di brevi intervalli, sino alla sua morte avvenuta in totale solitudine l’8 maggio 1903. Un Artista che ha trascorso gran parte della sua vita tentando di fuggire dalla realtà progredita e civilizzata pur restando incastrato (se non stritolato) all’interno di un paradosso che non gli lascia scampo: vivere in uno spazio incontaminato pensando al pubblico e alle committenze dell’Occidente.
Non mancheranno, inoltre, “visite” ai grandi musei americani dove sono custoditi alcuni capolavori firmati da Gauguin come, ad esempio, il newyorkese Metropolitan Museum, il Chicago Art Institute, la National Gallery of Art di Washington e il Museum of Fine Arts di Boston impreziosite da interventi di storici e critici d’Arte di fama internazionale.
Il trailer
Sul film
Gauguin a Tahiti. Il Paradiso Perduto è il docufilm diretto da Claudio Poli appartenente alla stagione cinematografica dedicata alla Grande Arte al Cinema, un progetto esclusivo della Nexo Digital in partnership con Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
È un docufilm che, per lo spettatore, diviene strumento utilissimo per avvicinarsi e scoprire un capitolo fondamentale della Storia dell’Arte internazionale attraverso la vita, le contraddizioni e i colori del Maestro del cloissonisme.

Il regista è riuscito a ricostruire – anche creando dei curiosi e funzionali parallelismi tra le parole di Gauguin (qui lette e interpretate dalla bellissima voce di Adriano Giannini) – un ponte tra passato e presente, tra le bellezze e la vita tahitiana di oggi e quella di ieri. In tal modo, Paul Gauguin sembra essere vivo e presenza attiva accanto a quello dello spettatore cui, pur non essendo un esperto di Arte, vengono forniti tutti gli elementi necessari per avvicinarsi, capire, scoprire, (ri)conoscere l’Artista francese.

Ma non è tutto! Nel profondo e attento lavoro di ricerca il regista ci conduce anche in un viaggio nell’intimo di Paul Gauguin permettendoci di scoprirne paure, debolezze, frustrazioni e gli incessanti desideri amorosi e di fuga. Così, ci presenta alcuni lontani parenti del pittore che, purtroppo, sembrano esserlo solo sulla carta perché Gauguin non ha mai riconosciuto i suoi diretti discendenti tahitiani… e sembra siano stati diversi.

Per tutto e per tanto altro ancora vi invito a non perdere questo film evento che sarà proiettato nelle sale esclusivamente il 25, 26 e 27 marzo arricchito dalla colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino (uscita in tutto il mondo lo scorso 22 marzo per Sony Masterworks/Sony Classical) e dalla partecipazione straordinaria in veste di narratore-guida di Adriano Giannini.

Non perdete questa occasione per entrare a far parte del mondo dell’Arte, per conoscere la Grande Arte e per carezzare con lo sguardo e con l’anima i colori e i tratti di queste meravigliose opere firmate da Paul Gauguin.
Voto 3,5/5
Scheda tecnica
Titolo Originale: Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto
Regia: Claudio Poli
Soggetto: Marco Goldin, Matteo Moneta
Sceneggiatura: Matteo Moneta
Musica: Remo Anzovino
Interpreti: Adriano Giannini (voce narrante)
Distribuzione: Nexo Digital
Produzione: 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo
Paese: Usa
Anno: 2019
Data di uscita: 25 – 26 e 27 marzo 2019
Durata: 90 minuti