
Dal 28 al 30 gennaio un grande evento vi aspetta al Cinema: sul grande schermo torna la grande Arte con Degas: Passione e Perfezione di David Bickerstaff. La rubrica online “Piazza Navona” ha avuto il piacere di ammirare il docufilm in anteprima e ve ne parla in questo articolo. Buona lettura!
La trama
Il docufilm Degas, passione e perfezione deve il suo titolo all’omonima mostra allestita (in collaborazione con il Denver Art Museum), dal 3 ottobre 2017 al gennaio 2018 presso il Fitzwilliam Museum di Cambridge (Regno Unito), dove è conservata la più vasta collezione del pittore francese. Questa esposizione, che prossimamente dovrebbe arrivare anche in Francia e in Italia, vanta oltre sessanta prestiti – molti dei quali accessibili al pubblico per la prima volta – provenienti da tutto il mondo da parte di collezioni pubbliche e private .Tra questi, ad esempio, vi sono dei dipinti e dei disegni appartenenti all’economista John Maynard Keynes.

Così, partendo dalle splendide sale di questa mostra il regista inglese David Bickerstaff torna a parlare e a raccontare di Storia dell’Arte dedicando il suo film alla vita, all’Arte, alla creatività di uno dei più grandi Maestri dell’impressionismo francese: Edgar Degas. Il regista, infatti, tra il 2015 e il 2017 realizza diversi docufilm lavori incentrati su altre importanti protagonisti della Storia dell’Arte quali Vincent Van Gogh. Un nuovo modo di vedere, Goya – visioni di carne e sangue, La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer e altri tesori del Museo Mauritshuis, Il curioso mondo di Hieronymus Bosch, Canaletto a Venezia e Michelangelo: Amore e morte.

Dal Regno Unito ci si sposta a Parigi e in Italia dove Degas ha vissuto, si è formato ed ha avuto modo di ritrovare il nonno René Hilaire De Gas trasferitosi a Napoli al termine della Rivoluzione francese. Così, molta attenzione è prestata alla formazione del pensiero creativo e del concetto vero e proprio di Arte (pittorica e scultorea) di Edgar Degas che lo hanno portato a realizzare quei capolavori che ancora oggi abbiamo la fortuna di poter ammirare.

Un film evento alla (ri)scoperta del Maestro dell’Impressionismo il quale ha affermato
L’arte non è ciò che vedi, ma ciò che fai vedere agli altri.
Il trailer
Tutto questo naturalmente viene sottolineato da interventi di studiosi, dal curatore della mostra Durand Ruel e da storici dell’Arte tra cui Daniel Halévy.
Credo si possa dire a gran voce che Degas: Passione e Perfezione è un docufilm evento distribuito da Nexo Digital per la serie La grande Arte al Cinema assolutamente da non perdere poiché offre la duplice possibilità di ammirare delle splendide opere d’arte come mai sarebbe possibile osservare offrendoci un punto di vista assolutamente privilegiato e di scoprire la passione e la meticolosità di un Artista di cui ha scritto Vittorio Sgarbi
Degas è riuscito a conciliare i due opposti, riconoscendo la modernità dell’antico e l’antichità del moderno.
Non dimenticate: solo il 28, 29 e 30 gennaio Degas vi aspetta al cinema!
Voto: 3,5/5
Scheda tecnica
Titolo originale: Degas: Passion for Perfection
Regia: David Bickerstaff
Musica: Asa Bennett
Produzione: Seventh Art Productions, Phil Grabsky
Distribuzione: Nexo Digital
Paese: Gran Bretagna
Anno: 2018
Durata: 85 minuti
Sul film
Il regista David Bickerstaff torna a raccontare di Arte e della sua Storia con il suo docufilm Degas: Passione e Perfezione dedicato al pittore francese cui è stata dedicata l’omonima mostra presso il Fitzwilliam Museum di Cambridge. Si tratta di un film che ci regala la possibilità di ammirare e di toccare quasi con mano le opere del pittore francese – molte delle quali mai esposte prima – cogliendo l’occasione per raccontarne la vita e il concetto di Arte.

Così facendo si percorre un viaggio alla scoperta del pittore che si svolge su un duplice binario, ovvero quello biografico e quello artistico. Il titolo, infatti, rappresenta proprio la sintesi del pensiero artistico di Degas che possiamo ritrovare sintetizzato in questo suo pensiero
Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Niente, in arte, deve sembrare dovuto al caso.
Tutto questo naturalmente viene sottolineato da interventi di studiosi, dal curatore della mostra Durand Ruel e da storici dell’Arte tra cui Daniel Halévy.

Credo si possa dire a gran voce che Degas: Passione e Perfezione è un docufilm evento distribuito da Nexo Digital che apre il nuovo ciclo de La grande Arte al Cinema assolutamente da non perdere poiché offre la duplice possibilità di ammirare delle splendide opere d’arte come mai sarebbe possibile osservare offrendoci un punto di vista assolutamente privilegiato e di scoprire la passione e la meticolosità di un Artista di cui ha scritto Vittorio Sgarbi
Degas è riuscito a conciliare i due opposti, riconoscendo la modernità dell’antico e l’antichità del moderno.

Non dimenticate: solo il 28, 29 e 30 gennaio Degas vi aspetta al cinema!
Voto: 3,5/5
Scheda tecnica
Titolo originale: Degas: Passion for Perfection
Regia: David Bickerstaff
Musica: Asa Bennett
Produzione: Seventh Art Productions, Phil Grabsky
Distribuzione: Nexo Digital
Paese: Gran Bretagna
Anno: 2018
Durata: 85 minuti