logoricci.fw

Letto per voi… “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” di Dianella Bardelli

La Rubrica online “Piazza Navona” ha letto per voi Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore di Dianella Bardelli (Compagnia editoriale Aliberti). Il romanzo della vita di Lenore Kandel, poetessa e musa dell’amore hippy. Non perdete l’Incontro con l’Autrice!

La trama

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore di Dianella Bardelli è il romanzo della vita della poetessa americana Lenore Kandel, simbolo e protagonista della Summer of Love del 1967 culminata con l’evento The Human Be-In alla presenza di oltre 20000 persone al Golden Gate Park Polo Fields di San Francisco e musa dell’amore hippy (come recita il sottotitolo dell’opera). Un viaggio nella vita e nella poetica di una poetessa che con il suo libro The Love Book ha creato non poco scompiglio tra i ben pensanti che l’hanno accusata e processata per oscenità mentre la sua opera è stata messa letteralmente al bando. L’Autrice ci racconta l’America della seconda metà degli anni Sessanta, quella dell’amore libero, della creazione dei free shops, della distribuzione del cibo gratis e persino dell’apertura di una Free Clinic nel Golden Gate Park. Il racconto di una pagina importante della storia del Novecento che mirava a cambiare le sorti del mondo e, soprattutto, il ritratto – seppur romanzato – di una poetessa e di una donna di quella calda stagione (definita di controcultura) della Beat Generation.

Sul libro

Compagnia editoriale Aliberti

Nel 2022 la Compagnia editoriale Aliberti pubblica nella Collana “I libri della Salamandra extra il romanzo Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore di Dianella Bardelli. Ma non lasciatevi ingannare da un titolo che oggi definiamo “non politicamente corretto”. Poco più di cento pagine per ricordare e rendere omaggio a una delle donne più importanti e influenti della Beat Generation: Lenore Kandel. Una donna che nella seconda metà degli anni Sessanta ha dato scandalo con la pubblicazione delle sue quattro poesie raccolte in The Love Book, il suo primo libro che la porta a subire un processo per oscenità. Perché? “Semplicemente” perché nei suoi versi raccontava senza mezzi termini il significato dell’amore libero, dell’eros, del suo modo di essere vissuto e sentito.

La scrittrice Lenore Kandel

Lenore Kandel, infatti, all’epoca della stesura di questo testo era innamorata di Bill, un giovane che apparteneva al gruppo Hell’s Angels. Siamo nel pieno della rivoluzione culturale (e non solo) che in America ha così vasto seguito e che da molti è stata considerata una controcultura. Perché? “Semplicemente” (ancora una volta!) per il desiderio dei giovani di riunirsi in comuni, di abbandonarsi all’amore libero, al concetto del peace&love, allo slogan di “fate l’amore e non la guerra”, di condividere gratuitamente cibo, assistenza medica, vestiario… Non dobbiamo dimenticare che siamo nel pieno della guerra del Vietnam e i giovani che non sono al fronte cercano di combattere una guerra su un altro fronte, quello culturale.

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

È anche vero, però, che ampio era l’uso di droghe e la presenza, all’interno di queste comuni, di pochi controlli e di rapporti di ogni genere. Questo è stato sufficiente ai benpensanti e alla buona borghesia americana per puntare il dito contro una generazione di giovani giudicati irresponsabili, sconsiderati, drogati e ignoranti. Lenore Kandel ne è la dimostrazione con l’”aggravante” di essere donna. Una hippy e donna! A San Francisco si scatena l’inferno! Mentre questa donna non ha fatto altro che essere consapevolmente libera e di aver preso le scelte per lei più giuste al momento. E non ha fatto altro che scriverle, condividerle, renderle pubbliche. La società di allora ha gridato allo scandalo e, forse, anche oggi qualcuno nicchia o nicchierebbe ancora davanti a tanta libertà così (orgogliosamente e felicemente) “ostentata”.

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Dianella Bardelli con la stessa libertà e con la stessa voglia di condivisione regala ai giovani di oggi (e non solo) il ritratto romanzato di questa figura di donna e di poetessa che si è battuta per la propria libertà di espressione. Al di là del bene e del male. Una donna impegnata, innamorata, diretta, indipendente, autonoma, fragile “solo” davanti al cuore, alla parte di noi che risulta sempre più difficile – se non impossibile – da gestire e far ragionare. La penna e lo stile di Dianella Bardelli divengono un prolungamento di quelli di Lenore Kandel e si mescolano – tra finzione, immaginazione e citazione – riportando alla luce e alla memoria non solo una pagina della storia del secondo Novecento ma anche il pensiero e la poetica di una donna protagonista della rivoluzionaria e leggendaria Beat Generation e della cultura hippy. Un testo a tratti forte per il linguaggio diretto e senza mezzi termini (proprio come quello della Kandel) e allo stesso tempo semplice nel racconto della storia di una donna che nella sua vita ha scritto, amato e combattuto in ordine sparso e molto spesso anche contemporaneamente.

Incontro con l’Autrice

La scrittrice Dianella Bardelli (Per gentile concessione di Dianella Bardelli)

Come è avvenuto il suo incontro con la scrittura?

Ho cominciato a scrivere in maniera continuativa dopo aver iniziato a studiare gli scrittori della Beat generation, dico studiare perché avevo già letto le loro opere ma non mi ero interessata a capire la loro scrittura. Ho studiato soprattutto l’improvvisazione di scrittura di Kerouac e me ne sono appassionata a tal punto da considerarla il mio punto di riferimento per trovare il mio stile. Su questo ho scritto parecchi articoli: 

https://lascrittura.altervista.org/?s=kerouac

Come ha scoperto la figura di Lenore Kandel e cosa l’ha spinta a dedicarle questo libro?

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Ho scoperto alcune poesie di Lenore Kandel per caso in internet e me ne sono talmente appassionata da iniziare a studiare la sua vita e le sue opere. Per farlo ho scritto a molte persone che l’hanno conosciuta e ho letto le interviste che ho trovato sempre in internet. Mentre cercavo notizie su di lei ho scritto vari articoli che si trovano in alcune riviste italiane e in un mio blog. Contemporaneamente ho pensato di utilizzare queste notizie per scrivere un romanzo; quindi ricerca di notizie e scrittura del romanzo sono andate avanti insieme. Il tutto è iniziato dieci anni fa. 

Come è nato il progetto editoriale di Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore?

Quando ormai disperavo di trovare un editore per questo mio romanzo ha risposto alla mia richiesta di pubblicazione la Compagnia Editoriale Aliberti e nel 2022 il libro è stato pubblicato.

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Quali sono i tratti distintivi di Lenore Kandel e della sua poetica che ha voluto sottolineare e far emergere nella sua opera? 

Prima di tutto devo dire che nella letteratura sono attratta dagli scrittori e scrittrici americani  degli anni ’60. Dopo aver letto in internet la vita di Lenore Kandel e  alcune sue poesie mi sono accorta che era l’unica scrittrice che io conoscessi a scrivere poesie erotiche. E soprattutto non ne avevo mai lette in un linguaggio così esplicito. Quello che mi ha colpito in queste poesie è il fatto che chiamare le parti del corpo maschile e femminile senza eufemismi non le rendeva volgari. Lo scopo della poetessa era infatti letterario non descrittivo. Erano poesie d’amore le più pure che avessi mai letto. E infatti Lenore Kandel ha voluto proprio questo, parlare non  del sesso tra lei e il suo compagno, ma del loro amore della la loro connessione anche spirituale attraverso la meditazione del loro rapporto sessuale. 

Quale eredità ha lasciato la poetessa americana alla letteratura e alla poesia contemporanea?

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Purtroppo credo  nessuna. Il movimento hippy americano di cui Lenore era una leader finì nel 1968. Poi il mercato ebbe il sopravvento sulle buone intenzioni delle persone come Lenore. Tutto divenne vendibile, dagli abiti in stile hippy, all’arte e  alla musica. Lenore Kandel scriveva in base a quello che sentiva e soprattutto non si censurava, se il poeta si censura, secondo lei, tradisce se stesso. Le librerie che avevano venduto il suo The love book subirono un processo e il libro di Lenore fu definito osceno. La sua poesia è unica per contenuti e stile e non ha avuto eredi.

In che modo si è documentata per la realizzazione del suo testo? 

Ho letto tutto quello che è stato pubblicato sul movimento hippy e la sua letteratura, ad esempio il libro di Peter Coyote, “Sleeping Where I Fall”. Ho anche trovato accenni a Lenore Kandel anche in alcuni testi di Fernanda Pivano. Poi ho scritto a quelli che sapevo l’avevano conosciuta, oltre a trovare informazioni e spunti sul portale dei Diggers, il gruppo hippy a cui apparteneva Lenore. È una fonte ricchissima di informazioni sugli appartenenti al movimento hippy. Ma molte cose le ho immaginate e quindi inventate. 

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Qual è stata la fase di stesura più difficile da affrontare e superare? 

Per molto tempo mi sono tormentata sul perché del rapporto tra Lenore e il  suo compagno, che era tutto il suo contrario. Faceva parte degli Hell’s Angels ed era quello che potremmo definire un maschio alfa. Poi ho capito che semplicemente erano pazzamente innamorati l’uno dell’altra. Il mio è un romanzo non una biografia, quindi ho usato molto la mia fantasia nella trama, tenendo come punti fermi e reali alcuni avvenimenti di quegli anni a cui ha partecipato Lenore. 

Quali sono gli Autori e le opere che hanno formato il suo essere lettrice e scrittrice?

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Sono autori che ho letto in passato e che continuo a rileggere. Per il mio piacere autori russi come Dostoevskij e Tolstoj, di cui ammiro sia l’opera che la vita. Per la scrittura Kerouac e Ginsberg. 

Giochiamo con la fantasia: se potesse incontrare Lenore Kandel cosa sentirebbe di doverle dire?

Mi sentirei intimorita e le chiederei di scrivere insieme per poter imparare da lei. 

Quali sono i versi che più apprezza e sente suoi tra quelli scritti da Lenore Kandel? E perché?

Dianella Bardelli, “Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore” (Compagnia editoriale Aliberti, 2022)

Perché ci fa capire che è più facile essere angeli che esseri umani

Amore è un’arte degli angeli
e noi siamo umani, tu e io
fallibili siamo, e fragili
e quindi più che perfetti
noi ci prendiamo tali rischi che attraversano il vuoto!
la perfezione è un paradiso statico
ma noi siamo umani, tu ed io, e quindi sogniamo
e lanciamo i nostri sogni oltre il margine finito
per sfiorare passando la certezza
di una tintinnante beatitudine
che fa risuonare i nostri sogni
obbligandoci a essere quell’arte
che gli angeli si sforzano di emulare

Quali sono i suoi prossimi impegni e progetti editoriali?

Al momento ho scritto e sto ancora scrivendo racconti. 

Articoli recenti

error: Content is protected !!