L’Associazione Culturale “Piazza Navona” è lieta di annunciare i nomi degli Autori e delle opere finaliste al Premio Letterario Nazionale “EquiLibri” Edizione 2020. Un sincero ringraziamento a tutti i partecipanti che, anche in questo momento difficile, hanno sostenuto la manifestazione.
Lo scorso 7 gennaio 2021 gli Autori finalisti del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri” – Edizione 2020 sono stati avvisati via e-mail del risultato raggiunto senza specificare la propria posizione nella classifica stilata dalla Giuria. Qui di seguito troverete i nomi degli Autori finalisti riportati in ordine alfabetico. La classifica ufficiale di ciascuna delle cinque Sezioni previste dal Premio (Romanzo, Poesia, Racconti, Saggistica, Racconti e Narrativa per l’Infanzia sino ai 14 anni) sarà resa nota durante la Cerimonia di premiazione prevista il prossimo sabato 24 aprile 2021 presso il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa).
Si ricorda che la conferma della suddetta data, le modalità di svolgimento della manifestazione e le informazioni utili relative alla stessa, nel pieno rispetto delle norme sanitarie, verranno comunicate in un secondo momento, presumibilmente verso la fine del mese di marzo 2021, così da permettere all’Associazione e agli Autori di predisporre e coordinare il tutto per tempo.
Il Premio Letterario Nazionale “EquiLibri” nasce come una festa del Libro e occasione di incontro tra Autori ed Editori. Per preservare il suo spirito, per non tradire questa sua natura e, allo stesso tempo, per lanciare un messaggio di ottimismo e di ripresa si è deciso, in accordo con il Comune di Cava de’ Tirreni, con il Presidente e con i collaboratori dell’Associazione Culturale “Piazza Navona”, di posticipare la data della Cerimonia di Premiazione (originariamente prevista per il 30 gennaio 2021) sperando in tempi migliori per tutti noi e di poterci ritrovare e festeggiare in “presenza”. Per questo teniamo a sottolineare che l’organizzazione e la modalità dello svolgimento della stessa dipendono unicamente dall’andamento dell’emergenza sanitaria e che, come già annunciato, tutto verrà comunicato per tempo e nel pieno rispetto della salute di tutti i partecipanti all’evento e delle norme sanitarie previste dal caso.
- Diego Acciaccarelli, Parlare d’amore non è mai fuori moda (Gruppo Albatros – Il Filo, 2020)
- Pietro Buffa, Resi umani (Uno Editori, 2018)
- Andrea Cabassi, Il tempo dei congedi (Betti Editrice, 2019)
- Marco Caneva, Storie speciali di persone normali (Caosfera, 2017)
- Laura P. Cavallo, Il dubbio dell’avvocato (Golem Edizioni, 2020)
- Maurizio Cicognetti, Replicante (Europa Edizioni, 2020)
- Annalena Cimino, Ali d’un sogno (Intermedia Edizioni, 2020)
- Maria Cristina Coppola, Storie di una piccola vita -Favola della tradizione Montessori (Nep Edizioni, 2019)
- Gianpaola Costabile, Un Borbone per amico (Rogiosi Editore, 2015)
- Gerardo Di Cola, Gualtiero De Angelis. Poeta doppiattore (èDICOLA, 2020)
- Lisa Di Giovanni, La libellula – Raccolta di poesie (YouCanPrint, 2015)
- Michela Di Renzo, I giorni del palio (Betti Editore, 2020)
- Ornella Gatti, Se lo sguardo è da un oblò (Edizioni del Faro, 2020)
- Giovanni Giordano, Per nostra coscienza (Gruppo Albatros, 2020)
- Igor Issorf, Flutti e meteore d’amore (La Caravella Editrice, 2018)
- Salvatore La Moglie, Profili letterari del Novecento (Macabor, 2020)
- Anna Lavatelli, Il violino di Aushwitz (Interlinea Edizioni, 2017)
- Davide Lazzeri, L’ultimo segreto di Paganini (Compagnia Editoriale Aliberti, 2020)
- Nando Mainardi, L’importante è esagerare. Storia di Enzo Jannacci (Vololibero, 2017)
- Giovanni Mangani, Rossi vs Blu (Albatros Il Filo, 2020)
- Marco Onofrio, Anatomia del vuoto (La vita felice, 2019)
- Gabriella Paci, Le parole dell’inquietudine (LuoghInteriori, 2019)
- Liselotte Parisi, Petali nel fango (PandiLettere, 2020)
- Maria Isabella Piana, La malaeredità (Armando Curcio Editore, 2020)
- Ciro Pinto, La casa di Posillipo (Tralerighe libri, 2019)
- Federico Salvini, Storie di laggiù (Robin Edizioni, 2016)
- Daniela Valente, Mamma Farfalla (Coccole Books, 2018)
- Vico Vinà, Patch e… per tetto un cielo di stelle (Gruppo Albatros Il Filo, 2019)
Chiara Ricci, Presidente dell’Associazione Culturale “Piazza Navona”, ideatrice e organizzatrice del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri”, augura un affettuoso in bocca al lupo a tutti gli Autori finalisti e desidera ringraziare profondamente e sinceramente tutti gli scrittori e le Case Editrici che hanno partecipato al Premio dimostrando la loro fiducia e il loro supporto al progetto che, anno dopo anno, cresce sempre di più… Grazie del vostro importantissimo sostegno soprattutto in questo momento così difficile che stiamo attraversando.
In bocca al lupo a tutti!