L’Associazione Culturale “Piazza Navona” è lieta di annunciare gli Autori e i titoli delle opere finaliste della settima edizione del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri”. Un sincero e doveroso ringraziamento a tutti i partecipanti e alle Case Editrici della fiducia riposta nella manifestazione.
Oggi, 7 aprile 2025, a conclusione del lavoro di valutazione della Giuria presieduta da Simone Casavecchia (Direttore Editoriale della Casa Editrice Edizioni Sabinae), si è provveduto a inviare agli Autori risultati finalisti della settima edizione del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri” relativa comunicazione.

Qui di seguito troverete i nomi degli Autori finalisti di ciascuna Sezione riportati in ordine alfabetico. La classifica ufficiale di ogni Sezione prevista dal Bando del suddetto Premio (Romanzo, Giallo Crime, Poesia, Racconti, Saggistica, Racconti e Narrativa per l’Infanzia dai 3 fino ai 14 anni) sarà resa nota esclusivamente durante la Cerimonia di premiazione prevista per il pomeriggio del prossimo sabato 24 maggio 2025 ai Giardini del Torrione di Anguillara Sabazia (Rm).

Inoltre, durante la manifestazione verranno decretati i vincitori del Premio della Critica “Poetesse Donne da Ricordare” (assegnato in collaborazione con il progetto online Poetessedonne.it di Alessia Pizzi) e della Menzione di Merito “Today, We Talk About” (assegnato in collaborazione con l’omonimo format culturale creato dalla giornalista Maria Grazia Porceddu). In questa edizione è stata inserita anche la Menzione Speciale dedicata alla sezione Racconti e Narrativa per l’Infanzia dai 3 ai 14 anni assegnata in collaborazione con il GeoFilm Festival organizzato e diretto da Rocco Cosentino.

I Finalisti della settima edizione del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri”
Sezione “ROMANZO”
Francesco Maugeri, Il tempo del Podestà (Self Publishing, 2024)
Giuseppe Minicone, La decima Musa (Casa Editrice Keira, 2022)
Marco Termenana, Mio figlio. L’amore che non ho fatto in tempo a dirgli (CSA Editrice, 2021)
Claudia Villero, La tessitrice di inganni (Argonauta Edizioni, 2024)
Sezione “GIALLO CRIME”
Alessandro Ferranti, La notte qualunque (Arpeggio Libero, 2023)
Antonio Infuso, La notte delle anime innocenti (Intrecci Edizioni, 2021)
Matesch, Argilla (Self Publisher, 2024)
Letizia Sebastiani, Il Memoriae (Libraccio Editore, 2024)
Sezione “POESIA”
Roberto Casati, Come armonie disattese (Guido Miano Editore, 2024)
Assunta Fichera, La cellula-madre (Edizioni Il Faggio, 2024)
Grazia Maremonti, La mia città era innocente (G.C.L. edizioni, 2022)
Flavia Novelli, Gen Z (Scrivere Poesia Edizioni, 2024)
Sezione “RACCONTI”
Marcello Loprencipe, Solitudini (Campi di Carta, 2024)
Michele Manna, I piani inferiori della luna (Edizioni Ensemble, 2024)
Andrea Spinelli, Nemici d’amore (Epika Edizioni, 2023)
Tassotti Raffaele, Le Cronache di Ser Grandonio. Racconti storici dall’Antico regime al Secolo dei Lumi (Edizioni Palumbi, 2022)
Sezione “SAGGISTICA”
Rossella Antonini, La donna, l’amore e la magia in alcuni racconti fiabeschi di Madame d’Aulnoy (Gruppo Albatros Il Filo, 2022)
Andrea Antonioli, Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità (Pazzini Editore, 2024)
Giovanna Minniti, Jean Genet e il teatro degli esclusi (Gioant SRL, 2020)
Cesarina Valente, Tra streghe e cavalieri. Storia del castello di Fiano Romano (Gioant SRL, 2024)
Sezione “RACCONTI E NARRATIVA PER L’INFANZIA (DAI 3 AI 14 ANNI)”
Barbara Busiello, Il portale del tempo (Self Publishing, 2024)
Stefano Falai, Fantabus. Il pulmino della fantasia (FantaBooks Edizioni, 2024)
Matteo Le Noci, La lumachina Gigia (NeP Edizioni, 2023)
Gabriele Missaglia, Sara e i mille mila (Edizioni Il Ciliegio, 2023)
Chiara Ricci, Presidente dell’Associazione Culturale “Piazza Navona”, ideatrice e organizzatrice del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri” desidera ringraziare profondamente e sinceramente gli Autori, le Autrici e le Case Editrici che, attraverso la loro partecipazione, hanno dimostrato e, in alcuni casi, rinnovato la fiducia e il supporto a questo progetto culturale. Grazie a tutti Voi! Grazie del vostro importantissimo sostegno che, anno dopo anno, permette ad “EquiLibri” di crescere e maturare sempre più. È un vero onore per tutti noi avere la possibilità di “incontrare”, conoscere e scoprire opere e Autori di grande talento e divenire ponte di nuovi rapporti umani e professionali. Un ringraziamento speciale va alla Giuria per il suo instancabile, professionale e prezioso lavoro.
Da parte dell’Associazione Culturale “Piazza Navona” e dell’Organizzazione del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri” i nostri più vivi complimenti e un caro in bocca al lupo a tutti! Ci vediamo sabato 24 maggio ad Anguillara Sabazia…
Dott.ssa Chiara Ricci
Presidente Associazione Culturale “Piazza Navona”