La Rubrica online “Piazza Navona” vi presenta il docufilm Van Gogh. Poeti e amanti diretto da David Bickerstaff. Il 4 e 5 marzo la National Gallery di Londra apre le sue porte al pubblico italiano. Non mancate!
La trama

Van Gogh. Poeti e amanti è il nuovo documentario diretto da David Bickerstaff attraverso il quale si porta sul grande schermo l’omonima mostra-evento allestita alla National Gallery di Londra. Un punto di vista unico e privilegiato che permette di vedere e conoscere più da vicino le opere e il genio dell’artista olandese di cui si approfondiscono il suo legame con i pittori, con l’amato fratello Theo, con i suoi contemporanei e la sua stessa vita amata e dannata.
Il trailer
Sul film

Nell’arte bisogna avere un’idea madre, esprimerla in modo eloquente, conservarla dentro di sé e comunicarla agli altri con forza come l’impronta di una medaglia… L’arte non è una partita di piacere. È una lotta, un ingranaggio che tritura… non sono un filosofo, non voglio sopprimere il dolore, né trovare una formula che renda stoici o indifferenti. Il dolore è, forse, quello che fa esprimere più fortemente gli artisti. Vincent Van Gogh
La Grande Arte al Cinema di Nexo Studios propone un nuovo imperdibile appuntamento con un film evento d’eccezione. Il 4 e 5 marzo 2025 non perdete l’occasione unica di ammirare sul grane schermo il docufilm Van Gogh. Poeti e amanti di David Bickerstaff. Un progetto cinematografico che ha origine dall’enorme successo della mostra Van Gogh: Poets and Lovers allestita alla National Gallery di Londra dal 14 settembre 2024 al 19 gennaio 2025. Nell’ultimo weekend disponibile per ammirare le opere di Van Gogh i biglietti sono andati sold out così, per la seconda volta nella sua storia (la prima è del 2020 in occasione della mostra Leonardo, Experience a Masterpiece per celebrare i 500 anni della morte del Genio toscano) apre le sue porte al pubblico di notte.

David Bickerstaff, ormai esperto documentarista e regista d’arte, ci conduce in un viaggio unico nel suo genere alla scoperta del dettaglio, dell’amore incondizionato, del genio e del colore di Vincent Van Gogh avvicinandosi quanto più possibile alla sua sensibilità e alla potenza del suo tratto.
Questo docufilm ci permette soprattutto di inquadrare il rapporto di Van Gogh con il suo tempo, i suoi “colleghi” artisti – a partire da Paul Gaguin per il quale nutre un’ammirazione e un rispetto sconfinati -, con la letteratura (lettore vorace di Williams Shakespeare, John Keats, Christina Rossetti e Dante Alighieri) e con il fratello Theo con il quale intesse un fitto dialogo epistolare.

E poi, le opere. Le meravigliose creature di Van Gogh viste da una prospettiva privilegiata, in primissimo piano dove sono messi in risalto la forza del colore, la decisione del tratto, l’attenzione al dettaglio che prende il suo spazio divenendo – anch’esso – forza viva sulla tela. Notte stellata sul Rodano (1888), La casa gialla (1888), i Girasoli (1888) e La sedia di Van Gogh (1889)… queste sono “solo” alcune delle opere di Van Gogh che ci è permesso di ammirare. David Bickerstaff, ancora una volta, è riuscito a creare un film appassionato, immersivo, coinvolgente e poetico che non è puro “illustrare” o “far vedere” è “ammirare”, “raccontare” la Bellezza che si ha la fortuna di godere, che ci circonda e che merita di essere preservata e divulgata.
La National Gallery apre le sue porte al mondo: è un’occasione da non perdere!
Voto: 3/5
Scheda tecnica
Titolo originale: Van Gogh: Poets & Lovers
Genere: Documentario, Biografico
Regia: David Bickerstaff
Soggetto e sceneggiatura: David Bickerstaff, Phil Grabsky
Cast: Jamie de Courcey
Montaggio: David Bickerstaff
Produzione: Exhibition on Screen, Seventh Art Productions
Distribuzione: Nexo Studios
Musica: Simon Farmer
Paese: Gran Bretagna
Durata: 90 minuti
Anno: 2024
Uscita: 4 e 5 marzo 2025