
Rosa D’Auria presenta alla stampa il suo nuovo programma “The Talent Show Italia”
La ballerina e coreografa Rosa D’Auria, affiancata da colleghi e collaboratori, ha presentato alla stampa il suo programma televisivo The Talent Show Italia presso gli studi di Italia Mia S.S Sannitica, Marcianise (Caserta) che andrà in onda su Canale 161 del Digitale Terrestre.
The Talent Show Italia è il programma televisivo ideato da Rosa D’Auria, Direttrice didattica della Kledi Dance Napoli e prodotto dalla The Talent Show Italia Production.
Ad affiancare Rosa D’Auria nella conferenza stampa erano presenti: Mario Laboriosi regista e co-ideatore del format, Marco Grieco Autore dei testi e della musica della sigla del Programma, Massimiliano Craus coordinatore della rassegna stampa e della presentazione mediatica, Mirella Limotta presentatrice del programma assieme a Nicola Auletta (non presente in sala) e Alfonso Di Prisco che – assieme ad Enrico Di Prisco purtroppo anche lui non presente alla conferenza – rappresenta la FEDS OPES DANZA, Partner nella realizzazione del programma.
Prima di procedere all’intervista che Rosa D’Auria ha gentilmente concesso alla redazione della rubrica online “PIAZZA NAVONA” è bene raccontare un poco di lei e della sua carriera.
Rosa D’Auria si forma artisticamente studiando e danzando con il coreografo Steve La Chance, Pina Testa (Ballerina del Teatro San Carlo di Napoli), Diego Watzke, con il Maestro Leetvinov étoile del Bolshoi di Mosca e con Marco Di Giulio, Primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2013, inoltre, consegue il Diploma di laurea di I livello presso l’Accademia Nazionale di Danza. Nel 1992 debutta televisione in Fantastico 12 e in Bellissima (della rete Fininvest). A queste seguono altre sue partecipazioni nei programmi targati Rai Sotto le stelle e I colori di Napoli (condotto da Massimo Ranieri, Luciano De Crescenzo e Melba Ruffo). Parallelamente all’impegno televisivo Rosa D’Auria intraprende la carriera d’insegnante. Così, nel 1996 insegna Danza Classica Contemporanea Modern Jazz presso il Centro studi Danza Classica e Moderna Profession Ballet di Salerno; circa dieci anni dopo la vediamo nelle vesti di Direttrice didattica della Kledi Academy di Salerno per la direzione artistica di Kledi Kadiu e Luigi Martelletta mentre dal 2013 è la Direttrice didattica della Kledi Dance Napoli. Davvero molte sono anche le sue coreografie e gli spettacoli ideati e curati. Tra questi dobbiamo ricordare: Odissea The musical, Natale in punta di piedi, Un mondo d’amore, Musical Cave of Spirit dei Grieco Brothers alle Grotte di Pertosa. Non è un caso che, nel 2011, a Rosa D’Auria viene conferito il Cavalierato della Provincia di Salerno per la Coreografia.
Dopo questa doverosa – e sommaria – presentazione è il momento di lasciar spazio all’intervista che la rubrica online “PIAZZA NAVONA” ha realizzato a Rosa D’Auria.
- Rosa ci può raccontare come è nato il progetto per il programma The Talent Show Italia?
Io sono stata una ballerina televisiva. Ho fatto Fantastico, Buona domenica, I colori di Napoli e da allora ho sempre avuto il desiderio di fare televisione. Di creare e fare io un programma televisivo. Volevo anche capire se fossi stata capace di farlo. Poi mi sono cimentata in Stelle di Natale – trasmesso in diretta lo scorso dicembre su Canale 161 del Digitale Terreste – ed è andato molto bene anche secondo gli addetti ai lavori e i tecnici con cui ho lavorato molto bene. Inoltre, già da tempo avevo in mente di realizzare un concorso che avrebbe dovuto chiamarsi Je suis danceur riprendendo un format francese. Poi le idee si sono evolute, sono cambiate ed è nato il progetto che ho chiamato The Talent Show Italia. Una competizione televisiva più che un programma televisivo.
Chi può partecipare?
Sono ammessi ballerini, solisti, duo – nel senso coppie – e anche gruppi che in un primo momento verranno suddivisi in due categorie: Under 14 (a partire da quattro anni) e Over 14.
Quali sono le fasi che strutturano il programma The Talent Show Italia?
È una competizione televisiva a tappe. La prima fase avviene attraverso una selezione video che dovranno pervenire entro il 30 giugno: gli aspiranti partecipanti possono inviare un video tramite il quale la Giuria si crea una prima idea di ciò che si intende presentare. Una seconda fase si svolgerà l’11 e il 12 luglio 2018 presso il Teatro Mediterraneo, Fiera d’Oltremare a Napoli si terranno le eliminatorie. A queste ultime partecipano coloro che hanno superato la prima selezione attraverso la presentazione dei video. I partecipanti si esibiscono dal vivo davanti alla Giuria e si procede a un’ulteriore scrematura.
Questa fase si realizza come un vero e proprio concorso di Danza: ci sono le categorie del Classico, del Contemporaneo, del Moderno, dell’Hip Pop e “Altro Stile” che, come suggerisce il nome, racchiude qualsiasi altra tipologia e stile di Danza. Coloro i quali supereranno le eliminatorie passerà alla finale in diretta televisiva. In realtà, le dirette televisive sono le due semifinali di domenica 9 settembre e 14 ottobre 2018 – ognuna delle quali dedicata a specifiche categorie – trasmesse a livello nazionale da Canale Italia 161 “Cantando Ballando” del Digitale Terrestre. I partecipanti prescelti in queste due giornate passeranno alla finalissima anch’essa trasmessa in diretta da Canale 161. In questa fase il Talent cambia un poco la sua struttura. Infatti, i finalisti – secondo la propria disciplina – andranno a creare dei gruppi di gara mentre verrà meno il fattore età. Da ogni disciplina – cinque in tutto – attraverso l’eliminazione diretta verrà fuori un solo finalista. I cinque finalisti dovranno scontrarsi ancora ognuno con il proprio stile a da questa sfida si decreterà il vincitore assoluto del programma.
Come emerso dalla conferenza stampa diverse sono le novità che caratterizzano The Talent Show Italia. Di cosa si tratta?
Certamente c’è una forte interazione con il pubblico e una sua partecipazione molto attiva sia in studio sia da casa. Infatti, nella fase della semifinale e in quella finale il pubblico in studio potrà votare attraverso un sistema di luci che si accendono mentre da casa si potrà votare attraverso sms. Tutti i voti raccolti andranno naturalmente a sommarsi a quello della Giuria.
Inoltre, dal 9 settembre al 18 novembre (giorno della finalissima) ci saranno delle puntate in differita dove verranno presentati tutti i partecipanti al Talent che sono passati in semifinale. Queste puntate non sono dedicate alle esibizioni ma alle personalità dei concorrenti. Ampio spazio viene dato alle scuole che presentano i propri ragazzi le quali possono inviare gratuitamente dei video informativi della propria struttura. In questi video – che avranno una durata stabilita – devono essere inseriti una breve descrizione della struttura stessa, interviste agli insegnanti e dei momenti delle prove delle coreografie presentate. Poi penserà l’organizzazione a montare televisivamente queste clip.
Tra le tante novità c’è anche il Premio del pubblico. Verrà aperto un canale Youtube dove verranno inserite tutti i filmati delle esibizioni e, in base al numero delle visualizzazioni, si stabilirà chi è piaciuto di più al pubblico. Questo premio lo può vincere anche chi non è passato alla finalissima. Può vincere chiunque. È il favore del pubblico a decretare il vincitore.
Quali sono i Premi del concorso?
Il vincitore del programma avrà un premio in denaro e la possibilità di essere intervistato dal canale
televisivo streaming Mondoweb di Enzo Conte. Inoltre, con il fotografo Gino Aloisio si è deciso di dare l’opportunità a uno dei concorrenti di vincere il Premio della Fotogenia consistente in un book fotografico realizzato da lui. Tra gli altri premi per i ragazzi ci saranno Borse di studio offerte dalla Kledi Dance Napoli, da Gabriele Manzo, dalla Eventi Danza Verona e da FEDS OPES DANZA.
Abbiamo accennato all’importanza della Giuria “popolare” ma chi farà parte della Giuria “tecnica”?
Si tratta di una Giuria Internazionale e tanti sono i giurati del Concorso tutti insegnanti e ballerini di altissimo livello: Fethon Miozzi, docente dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo; Stéphane Fournial, Direttore della Scuola San Carlo di Napoli, Stefania Cantarelli, Presidente Eventi Danza Verona e già Ballerina Solista Fondazione Arena di Verona; Giovanni Patti, Vice Presidente Eventi Danza Verona già Primo Ballerino Fondazione Arena di Verona; Gabriele Manzo, Allievo Ballerino ad Amici 2010 e Vincitore del Gran Prix di Parigi 2018; Fabrizio Prolli, Ballerino e Coreografico televisivo; Carolyn Smith, Ballerina e Giudice del programma televisivo di Rai 1 Ballando con le Stelle; Mirella Limotta, Soubrette e ballerina televisiva; Elckjaer Franco Bono, Ballerina e Coreografa di Danza Spagnola; Clelia Giacco, Ballerina e Coreografa e o-ideatrice del programma.
In qualità di produttrice, di ballerina, di maestra di danza. Cosa si aspetta di vedere di nuovo in questi ragazzi?
L’intento del programma è quello di mettere in luce il talento. Non mi aspetto di trovare soltanto persone brave a danzare. Non mi aspetto questo. Io cerco un talento per questo poi non sarà più importante l’età né la tecnica di Danza. Voglio vedere il talento e metterlo in luce. Per me danzare è muoversi anche senza musica. Spero ci sia qualcuno che ci stupisca! Spero che il fatto di partecipare a questo programma dia fortuna ai partecipanti e al vincitore. Anche per questo ho deciso di far partecipare bambini dai quattro anni in su. Spesso è proprio nei bambini che si nasconde il talento che, per tanti motivi, può essere trascurato o inosservato. In tal modo noi diamo la possibilità di sottolineare tale talento.
Un suggerimento e un augurio che vorrebbe dare ai partecipanti?
Spero che la competizione sia una competizione sana e che i ragazzi si affidino senza remore al giudizio della giuria cui è affiancato anche il giudizio del pubblico in studio e di quello a casa. Ho scelto questa modalità proprio per avere massima imparzialità. E che vinca il migliore!
La rubrica online “PIAZZA NAVONA” non può non sostenere e sottolineare quanto appena detto a Rosa D’Auria aggiungendo un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti:
Divertitevi… e che vinca il migliore!
- On 14 Maggio 2018