Inizia la nuova stagione di Anime al cinema targata Nexo Digital. Il 4, 5 e 6 marzo non perdete Lupin III – Il castello di Cagliostro: il primo film di Miyazaki al cinema! Lupin, Zenigata, Jigen, Goemon e Fujiko vi aspettano!
La trama
1968. Lupin III assieme all’inseparabile Jigen e della storica Fiat 500 F gialla mette a segno un colpo ai danni del caveau del Casinò di Monte Carlo. Durante la fuga, però, i due si accorgono che il denaro è falso. Si tratta del cosiddetto “denaro del capro”, la valuta coniata dall’Arciducato di Cagliostro governato dall’omonimo Conte che sta creando seri problemi all’economia mondiale. Lupin III e Jigen, così, decidono di recarsi proprio all’Arciducato di Cagliostro per “risolvere” la situazione e regolare i conti. Arrivati nei pressi del castello i due ladri si imbattono in una ragazza in fuga e inseguita da loschi e pericolosi figuri: è Clarisse, la giovane duchessa di Cagliostro che, tornata dal convento, è costretta a sposare l’anziano conte. Nello scontro con i malintenzionati Lupin ha la peggio, viene colpito e sviene mentre la ragazza viene catturata dagli stessi. Al suo risveglio, però, Lupin trova un guanto che contiene un anello decorato con uno strano simbolo. Solo allora Lupin riconosce l’identità della giovane in fuga ed è deciso ad aiutarla. In suo soccorso arriveranno l’inseparabile Goemon, l’ispettore Zenigata e ritroverà l’affascinante Fujijko che scoprirà essere la dama di compagnia di Clarisse. Ecco, la squadra è riunita e l’avventura può cominciare.
Il trailer
Sul film
Il 4, 5 e 6 marzo 2024 inizia la nuova stagione di Anime al cinema targata Nexo Digital portando per la prima volta sul grande schermo (e in versione rimasterizzata e restaurata 4K) l’iconico anime Lupin III – Il Castello di Cagliostro del 1979 ovvero l’esordio alla regia del leggendario Hayao Miyazaki (già in corsa agli Oscar con il suo ultimo lungometraggio Il ragazzo e l’airone) nonché il primo film d’animazione ad essere presentato a Cannes.
Miyazaki per la realizzazione di questo anime si è occupato personalmente della scrittura, del design e dello storyboarding approfondendo ancor di più i caratteri e le psicologie dei personaggi principali (Lupin, Jigen, Goemon, Zenigata e la sensuale Fujiko). Non è un caso, forse, che molteplici sono le fonti di ispirazione letteraria di questo lungometraggio: dallo stesso Lupin inteso come creatura letteraria di Maurice Leblanc nel 1905 a La pastorella e lo spazzacamino di Paul Grimault (1952).
Il film esce in Giappone il 15 dicembre 1979 mentre in Italia si dovrà aspettare il 1º gennaio 1984 per la prima TV e il 6 luglio 2007 per il cinema. Alla sua uscita subito diviene un cult tra gli addetti ai lavori divenendo anche fonte di ispirazione. Così è stato per Steven Spielberg e John Lasseter, il co-fondatore della Pixar.
È un appuntamento davvero da non perdere per tutti gli amanti dello Studio Ghibli, dei fumetti, degli anime e del celeberrimo ladro Lupin.
Il risultato di menti eccelse – quelle di Hayao Miyazaki e del fumettista e character designer Monkey Punch – che ha fatto la storia della cinematografia giapponese e base della filmografia dello stesso Miyazaki. Un film senza tempo che sa riunire un pubblico di tutte le età e di generazioni diverse. Quarantacinque anni e non sentirli. E, soprattutto, non dimostrarli. A noi non resta che bearci di tanta allegria, di tante avventure il cui valore, sul grande schermo, non può che amplificarsi. Un viaggio nella nostra infanzia proiettata nel futuro assieme a dei compagni di viaggio folli, divertenti e colorati. Ieri come oggi e la fantasia continua.
Voto 3/5
Scheda tecnica
Titolo originale: ルパン三世 カリオストロの城 – Rupan Sansei: Kariosutoro no shiro
Genere: Film d’animazione
Regista: Hayao Miyazaki
Soggetto: Monkey Punch
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki, Haruya Yamazaki
Art Director: Shichiro Kobayashi
Direzione delle animazioni: Yasuo Ohtsuka
Montaggio: Mitsutoshi Tsurubuchi
Fotografia: Hirokata Takahashi
Produzione: TMS Entertainment. Co., LTD
Distribuzione: Nexo Digital
Musica: Yūji Ōno
Durata: 100 minuti
Paese: Giappone
Anno: 1979
Uscita: 4, 5 e 6 marzo 2024